I cestini di pasta sfoglia ripieni sono dei golosi Finger food ideali da servire in un Buffet o per accompagnare l’Aperitivo. Una ricetta Facilissima da realizzare senza Stampi e con tanti Ripieni differenti.

Per preparare una buona pasta sfoglia per realizzare cestini da farcire, sia con ingredienti salati che con ingredienti dolci, dovrete armarvi di pazienza e precisione perché il procedimento non è immediato, ma vi possiamo garantire che sapere fare la pasta sfoglia in casa rende fieri e orgogliosi. Il risultato finale, anche dopo qualche prova in più, saprà ripagarvi degnamente della fatica e del tempo impiegati. Inoltre, lavorare gli ingredienti per ottenere una pasta sfoglia è davvero piacevole e rilassante.
Con la nostra ricetta cestini pasta sfoglia, chiunque potrà sentirsi un vero chef: dai principianti agli esperti in cucina.
E perché no, sarà una magnifica esperienza da condividere anche con i più piccoli, che magari potranno aiutarvi nella realizzazione di questi simpatici stuzzichini!

Eccovi allora le dosi e gli ingredienti per preparare circa 30 cestini di pasta sfoglia. Vi serviranno: 2,5 Kg di burro; 1,440 kg di farina 00; 600 ml di acqua; 30 g di sale.

Per prima cosa, preparate un panetto con il burro e 440 g di farina. Impastate i due ingredienti su un piano da lavoro, ma non lavorateli troppo; formate un panetto quadrato, appiattitelo in superficie e mettetelo a riposare in frigo per un’ora, avvolto nella pellicola da cucina. Quindi, dedicatevi alla seconda preparazione che chiamerete pastello utilizzando 1 kg di farina 00, l’acqua, e il sale: impastate insieme gli ingredienti, versando a filo l’acqua fredda e, anche in questo caso, non li lavorate troppo. Avvolgete il pastello in una pellicola da cucina e mettetelo a riposare in frigo per mezz’ora. Trascorso questo tempo, prendete entrambe le preparazioni, stendete il pastello mantenendo la forma quadrata e allargandolo rispetto alle dimensioni del panetto; quindi mettete quest’ultimo al centro e richiudete le punte del pastello. Appiattite, aiutandovi con il matterello fino ad ottenere una sfoglia dallo spessore di 1,5 cm; piegate la sfoglia in 3, stendetela ancora dello stesso spessore di prima e, questa volta, ripiegatela in quattro. Avvolgete l’impasto così com’è in un altro foglio di pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per un’ora circa. Quindi, togliete la pellicola, ripetete l’operazione delle pieghe a 3 e delle pieghe a 4, avvolgete in altra pellicola da cucina e fate riposare in frigorifero per le ultime 2 ore.
Dovrete lavorare l’impasto al fine di ottenere una morbida pasta sfoglia rettangolare, che successivamente potrà poi essere tagliata nella forma che più si desidera.
Lasciata la sfoglia a riposare in frigo per il tempo richiesto, a questo punto sarà pronta per essere utilizzata.

Prendete il panetto dal frigo, eliminate la pellicola e sistematelo su un piano di lavoro infarinato. Cospargete con la farina anche il matterello, come già precedentemente suggerito, e stendete fino a ottenere una sfoglia dallo spessore di 3 mm. Ricavate con un coppapasta o con un bicchiere tanti dischi dal diametro di circa 10 cm, incidete una circonferenza alla distanza di 1,5 cm dal bordo, quindi piegateli in modo da creare un bordino più alto. Bucherellate sempre le basi con i rebbi di una forchetta il fondo della sfoglia e spennellate il bordo con 1 uovo a temperatura ambiente sbattuto. Disponete i vostri cestini su della carta forno prima di cuocerli, in modo da renderne più agevole la raccolta una volta terminata la cottura: essa infatti ci permetterà di staccarli facilmente dalla pirofila senza rischiare di romperli.
Mettete quindi in forno a 160-170° per circa 20-25 minuti, ricordando che se utilizzare un forno preriscaldato, i tempi di cottura si riducono di circa 5-10 minuti: in ogni caso, è sempre bene tenere d’occhio i nostri cestini durante la cottura, poiché ogni forno cuoce in maniera differente, e non possiamo assolutamente rischiare di rovinare i nostri cocktail con della inestetica pasta bruciata.
A fine cottura farcite le sfoglie come più preferite: le ricette sono numerose e tutte molto sfiziose e colorate! Un piccolo suggerimento che si sposa bene quasi con ogni abbinamento e che vi assicurerà un’esplosione di colori sulle vostre tavole, è quello di aggiungere una piccola foglia di prezzemolo sulla farcitura dei vostri cestini: in questo modo otterrete un effetto di classe e sofisticato che rimarrà impresso nella occhi e poi nella mente dei vostri commensali.
Un altro piccolo ma essenziale accorgimento per rendere il vostro aperitivo raffinato, è quello di posizionare ciascun cestino di pasta all’interno di un pirottino, così da permettere agli ospiti di poterlo gustare in maniera comoda, pratica e senza sporcarsi le mani.